Bisogni Educativi Speciali (BES)
[…] non c’è nulla di più ingiusto che far le parti uguali tra disuguali […]
(Lettera a una professoressa, 1967)
Don Lorenzo Milani
Presentazione
Con la direttiva dello scorso 27 dicembre 2012 relativa ai Bisogni educativi speciali (BES) il MIUR ha accolto gli orientamenti da tempo presenti in alcuni Paesi dell’Unione europea che completano il quadro italiano dell’inclusione scolastica.
Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) si basa su una visione globale della persona con riferimento al modello ICF della classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute (International Classification of Functioning, disability and health) fondata sul profilo di funzionamento e sull’analisi del contesto, come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2002) .
Rientrano nella più ampia definizione di BES tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.
Progetto Abilità Future
Progetto per l’acquisizione ed il consolidamento di alcune autonomie sociali di base
Risorse
- DIRETTIVA MIUR DEL 27-12-12
- Decreto Ministeriale 5669 del 12 luglio 2011 – Linee guida disturbi specifici di apprendimento
- http://www.istruzione.it/dg_studente/disabilita.shtml
-
Siti utili BES
Sintesi della ricerca del Prof. Mansueti e del Prof. Cardellini sul modello italiano di inclusione sociale degli studenti con bisogni educativi speciali, alla luce dell’evoluzione delle norme prodotte nel nostro Paese.
Il sito ufficiale dell’Associazione Italiana Dislessia, principale riferimento per normativa, novità, libri digitali ecc.
http://www.aiditalia.org/
Il sito più importante per ausili e strumenti nel campo della disabilità, Edizioni Centro Studi Erickson: educazione e didattica, recupero e sostegno integrato.
Per la dislessia, il software Alfa Reader…
http://www.erickson.it/Pagine/default.aspx
Da una logopedista e formatrice AID, spunti interessanti per la didattica (per esempio sulle mappe mentali)
http://www.rossellagrenci.com/
Libri sonori letti e narrati da Ginzo Robiginz
http://www.libroaudio.it/BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)http://www.invalsi.it/invalsi/rn/sid.php?page=sid_it_03_Table
Area S.I.D. (Spazio Invalsi per la Disabilità) in cui è possibile consultare il Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettivahttp://www.aifaonlus.it
sito dell´associazione italiana famiglie ADHD: formazione, normativa, iniziative…SOFTWARE GRATUITI•http://www.mappe-scuola.com/p/adhd-dsa-dop.html
Mappe concettuali, sintesi, schemi e video utili per DSA, ma non solo.
I materiali sono suddivisi per materie e per classi.http://www.dislessia-passodopopasso.it/
Si possono trovare informazioni utili sui DSA e, divise per materie mappe concettuali, mappe mentali, siti, video per aiutare al meglio i ragazzi/e, le famiglie e gli insegnanti.http:// www.studioinmappa.it
Tutto sulle mappe come supporto allo studiohttp:// www.dislessiaioticonosco.it
Materiale informativo e didattico, softwarehttp://www.sostegnobes.wordpress.com inclusività e bisogni educativi speciali
Materiale didattico facilitato di vario tipo, verifiche facilitate, materiale informativo http://www.stateofmind.it/2016/01/disturbo-dello-spettro-autistico-cognizione-motoria/
https://mondoaspie.com/tag/autismo-ad-alto-funzionamento/