Descrizione
La valutazione nella scuola secondaria di secondo grado
La valutazione degli studenti della scuola secondaria di secondo grado si basa sui loro apprendimenti e sul loro comportamento. Anche in questo caso, la valutazione del comportamento fa riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, in base a quanto stabilito nello ‘statuto delle studentesse e degli studenti’, dal ‘Patto educativo di corresponsabilità’, firmato dagli studenti e dalle famiglie al momento dell’iscrizione, e dai regolamenti di ciascuna scuola.
Gli insegnanti sono responsabili delle valutazioni periodiche e finali, così come della verifica delle competenze acquisite al termine dell’istruzione obbligatoria e durante il corso di studi. Per la valutazione degli studenti temporaneamente ospedalizzati e per coloro che frequentano l’istruzione familiare, si applicano disposizioni specifiche.
Per l’ammissione all’esame di stato sono necessarie la frequenza di almeno tre quarti del monte orario annuale e la partecipazione alle prove Invalsi. Lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento non è requisito di accesso alle prove.
La valutazione finale è espressa in centesimi.
Di seguito il testo integrale sui Criteri di valutazione degli studenti per l'a.s. 2021/2022 deliberato dal Collegio Docenti nella seduta del 3 novembre 2021.