Documento Programmatico

P.I .- Piano per l'inclusione

Dettagli del documento

Strumento di progettazione fondamentale per garantire il diritto allo studio degli studenti con disabilità.

Descrizione

Il Piano per l’inclusione (PI), affonda le sue radici nel Decreto Legislativo 96/2019 che contiene “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66.

Ai fini della programmazione di un percorso formativo ed educativo e della progettazione, il decreto n. 66/2017 (art.8) prevede che ciascuna scuola predisponga il PI (Piano per l’Inclusione), ossia il principale documento programmatico in materia, con il quale sono definite le modalità per l’utilizzo delle risorse e gli interventi di miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica. Analizzare il contesto ove si opera permette la progettazione di percorsi e di azioni educative attente al singolo e, valorizzandone attitudini e stili cognitivi, l’aumento del capitale umano, sociale e culturale individuale e collettivo. Con il D.Lgs. n. 66/2017 trovano riconoscimento legislativo le anticipazioni contenute nella C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 avente ad oggetto “Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, la quale introduceva nelle scuole le categorie dell’inclusività, invitando i collegi dei docenti alla costruzione del Piano annuale per l’inclusività.

Allegati

Contatti

Uffici Responsabili Del Documento

Dirigente Scolastico

Il dirigente scolastico del nostro istituto è il Dr. Francesco Senatore

Pubblicato: 08/08/2024, 07:23 - Revisione: 08/08/2024, 07:35

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Back to top